01. A piedi d'inverno
Apprezza il silenzio e il candore della neve, regalandoti il piacere di attraversare prati e boschi con le racchette da neve!

un piccolo vademecum da portare a casa per una cura home-care per tutto l'anno.
Le Terme di Rabbi, immerse nel verde di foreste d’abeti e larici del Parco Nazionale dello Stelvio, coniugano le proprietà dell’acqua minerale con il fascino di un paesaggio montano tra i più incontaminati dell’arco alpino. La flora e la fauna di questo parco ultra settantenne sono la cornice unica e irripetibile per una vacanza fatta di benessere e di piaceri per gli occhi e per il palato.
Le Terme di Rabbi sono oggi una struttura accogliente e giovane dove la sensazione di sentirsi a casa è ovunque, dove le persone del luogo lavorano con professionalità e passione per rendere la permanenza degli ospiti emozionale e salutare.
L’acqua di Rabbi è nota fin dall’antichità per le sue proprietà curative e fu definita da Maria Teresa d’Austria “elisir naturale”. La nostra Thermal Spa è la protagonista di piccoli momenti di piacere per quanti si fermano pochi giorni. Il percorso Kneipp su fondo ciottoloso è il trattamento d’ eccellenza, ideale dopo una passeggiata per il recupero dell’acido lattico ed è anche la cura ideale per problemi venosi e di circolazione, tra cui la cellulite. La Thermal Spa associa poi la vasca idromassaggio con 8 postazioni, sauna, bagno turco, doccia termale, e angolo tisana. Il centro propone trattamenti di masso fisio-terapia e trattamenti estetici quali impacchi, fanghi, torbe, tutti eseguiti usando l’esclusiva linea termale “FerrumC” a base di acqua termale ed erbe di montagna, tecar terapia , ginnastiche posturali,
L’acqua termale cura con successo malattie artro-reumatiche, malattie vascolari, in particolare la cellulite, affezioni del sistema respiratorio e di quello gastro-intestinale. È un’acqua ricca di sali minerali, acidula, ferruginosa, sodica e con un’alta concentrazione di anidride carbonica e contenente bicarbonato.
TEMPERATURA AL PRELIEVO-ARIA9.0 °C |
IODURI (J-) 0.025 MG/L SOLFATI (SO4--) 9.4 MG/L SILICE (SI02) 37.8 MG/L |
SOLFIDRATI (HS-) N.R.<0.02 MG/L |
CONDUCIBILITÀ ELETTRICASPECIFICA A 20°C 2475 |
IONE FERROSO (FE++) 22.9 MG/L IONE FERRICO (FE+++) 0.2 MG/L FERRO TOTALE (FE) 3.1 MG/L |
POTASSIO (K) 51 MG/L |
PH 6.0 | FLUORURI (F-) 0.5 MG/L | MAGNESIO (MG++) 34.5 MG/L |
OSSIGENO DISCIOLTO 0.5 MG/L | SODIO (NA+) 475 MG/L | CLORURI (CL-) 207.2 MG/L |
RESIDUO FISSO A 180°C 1835 MG/l | CALCIO (CA++) 126.6 MG/L | BROMURI (BR-) 0.1 MG/L |
DUREZZA TOTALE 45.8 °F | ANIDRIDE CARBONICA (CO2) 2350 MG/L | BICARBONATI (HC03-) 1610 MG/L |
Elenco delle prestazioni terapeutiche effettuabili presso le Terme di Rabbi. Si precisa inoltre che tali terapie sono effettuabili per la cura delle patologie riconosciute dal D.M. 12.12.94:
Per ottenere le cure termali dal Servizio Sanitario Nazionale è sufficiente essere muniti della sola proposta-ricetta, da redigersi sul ricettario del S.S.N., dal medico di fiducia (medico di base o lo specialista di una delle branche attinenti alle patologia che possono trovare beneficio nelle cure stesse e che abbia in uso il ricettario standardizzato).
La proposta-ricetta per essere corretta deve indicare una patologia e relativa cura. Tutti i possessori della ricetta emessa dal proprio medico curante, con descritta la patologia convenzionata, pagano per un ciclo completo composto da 12 trattamenti termali:
Energia e Relax emergono in Val di Rabbi. Ovunque si porga lo sguardo il colore verde rigoglioso con il suo significato simbolico di energia totale, resta il protagonista indiscusso. La natura è padrona incontrastata dei ritmi e dei riti delle genti. La sua generosità ci regala elementi preziosi quali l’acqua, i fiori, i frutti, i minerali….
Per chi è alla ricerca di un benessere naturale, per chi necessita di accentrare su di se il ritorno positivo del potere della vita, abbiamo sviluppato una lunga serie di proposte che combinano le antiche conoscenze, gli elementi naturali con la moderna scienza. La bellezza è armonia interiore ed esteriore e non facciamo altro che prendere come un dono prezioso ciò che la natura ci regala.
Ogni giorno aiutiamo il corpo a recuperare la naturale elasticità con delle attività motorie condotte dai nostri operatori specializzati. Alcune potranno essere eseguite all’interno ed altre all’esterno. Si consiglia di indossare abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica, abbigliamento a strati. Chiediamo di portare un asciugamano. Forniamo noi i tappetini per le attività.
STAGIONE ESTIVA 2020: 20 giugno - 19 settembre. Le Terme di Rabbi durante la stagione invernale sono chiuse.
Orari di apertura:
dal lunedì al sabato dalle 08.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 20.00
Domenica chiuso
VAL DI RABBI TRA TERME E VITA
All’accettazione delle Terme vi sarà fornita una borsa Thermal Spa con un morbido accappatoio, ciabattine per il centro termale, tazza in vetro per degustare l’acqua minerale Antica Fonte da restituire a fine soggiorno (servizio a pagamento). Se preferite potete portare la vostra attrezzatura.
Il bagno carbogassoso esercita azioni tra diversi apparati tra i quali prevalentemente il cardiocircolatorio ed il respiratorio. È efficace nel trattamento delle malattie reumatiche e nei disturbi della circolazione. Gli studi hanno dimostrato notevoli benefici nella cura delle varicosità degli arti inferiori e nelle affezioni riconducibili alle disfunzioni del microcircolo. Tra i programmi proposti quelli per la prevenzione e la cura della cellulite. Azione sul sistema neurovegetativo: stimolazione parasimpatica e conseguente inibizione di fenomeni spastici da iperattività simpatica.
AZIONE |
TIPO DI CURA TERMALE |
INDICAZIONE |
MIGLIORAMENTI |
apparato circolatorio |
Percorso flebologico: Camminamento Kneipp* in acqua termale su due corridoi acquatici il cui fondo è ricoperto di ciottoli lisci, che costringono il paziente ad allenare equilibrio e postura deambulatoria. Il ciottolo, premendo sull’area plantare, svolge anche un’azione di spremitura sulla “spugna venosa” del piede. Balneoterapia: Prevede l’immersione totale ha la durata di ca. 15 minuti e la temperatura impiegata non supera i 33°C (si consideri che il normale bagno in acqua di rubinetto è praticato a ca. 38/39°C). |
Insufficienza venosa cronica degli arti inferiori nei vari stadi d’evoluzione. Sindromi varicose e post-tromboflebitiche. A scopo di migliorare l’irrorazione tessutale nei pazienti da sottoporre ad intervento chirurgico di safenectomia eflebectomia. Riabilitazione vascolare negli esiti e postumi d’intervento chirurgico vascolare. Affezioni connesse a turbe del microcircolo (cellulite). Disturbi funzionali dei capillari (gambe senza riposo, sindrome delle giovani commesse). Insufficienza funzionale od organico dell’apparato linfatico e lipedemi; linfedemi congeniti, primitivi o secondari. |
le condizioni di migliorata irrorazione che si determinano per vasodilatazione articolare e capillare comportano un miglior apporto di ossigeno e deflusso venoso, con riduzione della situazione anossica tessutale. |
apparato respiratorio |
Cure inalatorie Consentono d’immettere nel sistema orecchio-naso-gola e/o nelle vie respiratorie acque minerali opportunamente suddivise e/o i loro gas. INALAZIONE: è una terapia caldo umida (l’acqua minerale è suddivisa in gocce del diametro di 8-12 micron) che costituisce una “nebbia” spruzzata verso il paziente da inalatori individuali a getto di vapore. La persona si posiziona di fronte all’apparecchio, ad una distanza di 20-25 cm dal beccuccio erogatore ed inala con il naso e con la bocca il vapore erogato, per la durata di 10-12 minuti. È indicata nel trattamento delle flogosi cronico-recidivanti delle alte e medie vie respiratorie (naso, faringe, laringe). AEROSOL: l’acqua è suddivisa in particelle più piccole ed omogenee rispetto all’inalazione (diametro di 2-4 micron), in modo da raggiungere anche le pareti alveolari. Il paziente utilizza una mascherina monouso, un boccaglio o una forcella nasale e la durata del singolo trattamento varia anche qui dai 10 ai 12 minuti. Le due terapie sono spesso prescritte insieme e sarebbe opportuno fare una pausa di circa 5-10 minuti tra esse. |
Malattie infiammatorie croniche, anche allergiche, della mucosa del naso, dei seni paranasali, della gola e dell’orecchio (riniti, sinusiti, laringiti, otiti) Malattie infiammatorie croniche, anche allergiche, della mucosa delle vie respiratorie più profonde (bronchiti) |
Si assiste a una riduzione della frequenza respiratoria accompagnata da aumento dell’ampiezza degli atti e da un aumento globale della ventilazione. La presenza di bicarbonati permette un’utile applicazione nelle affezioni delle vie aeree superiori quali riniti, sinusiti, faringiti e laringiti croniche. |
Azione sull’apparato digerente |
CURA IDROPINICA La terapia idropinica, che consiste nel far bere al paziente, con diverse modalità, dosi variabili d’acqua. L’acqua può essere assunta o con carico idrico o a dosi rifratte. Il carico idrico si esegue bevendo a digiuno un litro d’acqua in circa trenta minuti. La terapia idropinica con dosi rifratte si attua facendo assumere al paziente (a digiuno o alcune ore dopo i pasti), 1-2 litri d’acqua, a piccoli sorsi mentre passeggia. |
Gastrite con acidità e bruciori ; Digestione difficoltosa con senso di peso e gonfiore di stomaco Stipsi e gonfiore di pancia; Stati di disidratazione per: - Scarsa introduzione di liquidi - Uso prolungato di farmaci diuretici Perdita di liquidi per abbondante sudorazione o per diarrea Aumentata richiesta di sali minerali (cacio, ferro, magnesio, potassio…)Osteoporosi, Menopausa, Anemie Aumentato fabbisogno (donne in gravidanza, bambini, anziani, stress psicofisico, convalescenza) |
attivazione della secrezione cloridropeptica (in particolare la cloridrica) e della motilità. Favorisce i processi digestivi |
Osteoartrosi e reumatismi extra-articolari |
Bagnoterapia Prevede l’immersione totale ha la durata di ca. 15 minuti e la temperatura impiegata non supera i 33°C (si consideri che il normale bagno in acqua di rubinetto è praticato a ca. 38/39°C). Per quanto la temperatura sia bassa, non c’è percezione di freddo, in ragione dell’alto contenuto di gas disciolto nell’acqua. Per evitare l’inalazione di CO2 dopo l’immersione, la vasca è coperta con un telo e tutti gli ambienti sono provvisti d’aspirazione continua. Al termine del bagno il paziente è lasciato riposare ben coperto per ca. 10 minuti. In questo periodo di “reazione”, si completano gli adattamenti vascolari indotti dal bagno ed un’intensa sudorazione contribuisce alla depurazione dell’organismo. |
Dolori da reumatismi, artrosi(cervicale,lombare…), osteoporosi, fibromialgia reumatica, esiti di traumi, nevralgie ecc. |
Condividi
Rabbivacanze propone una nuova classificazione degli appartamenti ad uso turistico dislocati sul territorio della Val di Rabbi. L’obiettivo è quello di garantire massima trasparenza delle informazioni e della qualità dell’offerta.
Scarica il documento per scoprire le modalità di classificazione!
Apprezza il silenzio e il candore della neve, regalandoti il piacere di attraversare prati e boschi con le racchette da neve!
Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!
Oggi
Min 0°C / Max 0°C
Domani
Min 0°C / Max 0°C
Dopodomani
Min 0°C / Max 0°C