Laghi d'Alta Quota

Attività e Luoghi

Vedi mappa interessi TOP
Laghi d'Alta Quota

Descrizione

I laghi della Val di Rabbi si trovano tutti sopra i 2000 metri di altitudine: ecco perché sono così particolari. Il trekking per raggiungerli sarà ripagato dalla bellezza di questi suggestivi specchi d’acqua.

Scopri i laghi d’alta quota imperdibili.

Il Blog della Val di Rabbi


Info Utili per il mese di novembre

Di seguito trovate le informazioni utili per il mese di novembre in Val di Rabbi. 

Aperture ristoranti in Val di Rabbi 

- Osteria Al Rabies: aperta il mercoledì, venerdì, sabato e domenica / Chiuso per ferie fino al 14/11.

- Agritur Ruatti: aperto venerdì e sabato per cena, domenica per pranzo

- Pizzeria 800: aperta tutti i giorni tranne lunedì 

- Ristorante Al Molin: tutti i giorni a pranzo, cena solo il sabato. 

- Ristorante Al Cervo: aperto tutti i giorni dall'1 al 5 novembre compresi. Poi weekend. 

- Piccolo Ristorante Posta: su prenotazione

frattepiatto

Orari Sante Messe 

- Mercoledì 1 novembre: 

ore 10:00 Pracorno

ore 13:30 San Bernardo e Piazzola 

- Giovedì 2 novembre

ore 8:00 San Bernardo 

- Sabato 4 novembre: 

ore 20:00 San Bernardo 

- Domenica 5 novembre

Ore 9:00 San Bernardo 

- Sabato 11 novembre

Ore 20:00 San Bernardo 

- Domenica 12 novembre 

Ore 9:00 Pracorno

- Sabato 18 novembre

Ore 20:00 San Bernardo 

- Domenica 19 novembre

Ore 9:00 San Bernardo 

- Sabato 25 novembre 

ore 20:00 San Bernardo 

- Domenica 26 novembre 

Ore 9:00 Piazzola


Cosa sono le Zicorie?

La primavera è arrivata ed è subito tempo di Zicorie.. Un’unica pianta conosciuta con diversi nomi

Se tra la fine di marzo e l’inizio di maggio parlerai con chi vive in Val di Rabbi, sentirai spesso parlare di Zicorie, sì perché tutti (o quasi) ne approfittano delle giornate primaverili per raccoglierle. In altri luoghi le zicorie sono chiamate dente di leone, dente di cane o cicoria selvatica, nome che più si avvicina al nostro temine dialettale Zicorie. Tutti questi termini buffi si riferiscono al Tarassaco, una pianta millenaria con tantissime proprietà e utilizzata in diversi modi.

Dove trovare le Zicorie

Dappertutto! Le Zicorie sono un’erba spontanea e crescono nei prati in primavera. Non hanno bisogno di terreni particolari e per questo trovarle è davvero semplice. Per noi rabiesi il periodo delle Zicorie è ormai una tradizione: i nostri nonni e genitori ci portavano insieme per raccoglierle nei prati attorno a casa. Si andava nei prati con un cestino e ognuno cercava di raccoglierne il più possibile, al ritorno a casa tutti insieme le pulivamo ed erano pronte per i diversi utilizzi.

Come usare le Zicorie

Le Zicorie sono utilizzate in diversi modi: grazie al suo sapore sono molto utilizzate in cucina ma vengono anche utilizzate per le proprietà medicamentose. Le Zicorie sono infatti drenanti, depurative, disintossicanti, diuretiche digestive e antiossidanti. I nostri antenati utilizzavano tutte le parti delle Zicorie: le foglie, le radici e anche i fiori.

Tarassaco2.jpg

Conoscete già le Zicorie? Se continuerete a seguire il Blog della Val di Rabbi vi sveleremo nelle prossime settimane delle deliziose ricette con le Zicorie, consigli su come utilizzarle in cucina e per il nostro benessere. 

Se intanto invece volete scoprire il programma della golosa rassegna Zicoria Festival 2023 cliccate qui

 


Percorso Kneipp: 3 consigli utili

L’arrivo dell’estate segna anche la riapertura del Percorso Kneipp di San Bernardo. E abbiamo pensato a tre suggerimenti per farvi trarre i maggiori benefici

Cos’è il Percorso Kneipp?

Il percorso Kneipp si trova a San Bernardo, circondato dal suggestivo scenario dei Valorz tra prati verdi, cascate e i tipici masi di montagna. Si tratta di un percorso a tappe dedicato alla cura fisica e al relax da fare interamente a piedi nudi.

All’interno del Percorso si cammina a piedi nudi su elementi naturali (corteccia, ciottoli, erba) per poi camminare all’interno dell’acqua fredda, che scende direttamente dal Rio Valorz.

Spesso l’idea di camminare a piedi sui ciottoli o la corteccia non sembra proprio una grande idea... Ma se praticato nel modo corretto il percorso Kneipp darà tanti benefici.

PH_Mariotti_Mauro__RIC8621_val_dii_Rabbi_2.jpg

I nostri 3 consigli per trarre i maggiori benefici dal Percorso Kneipp

1. Fare il percorso Kneipp dopo una passeggiata o un’escursione. Se fatto di prima mattina o dopo essere stati fermi per tanto il percorso Kneipp non darà grandi benefici. Se invece viene fatto dopo una passeggiata i benefici si faranno subito sentire: la camminata all’interno dell’acqua fredda aiuta a riattivare la circolazione e alternata alla camminata sugli altri elementi naturali si sentiranno subiti gli effetti benefici su tutto il corpo.

Il percorso Kneipp di San Bernardo sfrutta infatti l’idroterapia con acqua fredda, che associata alla passeggiata su diversi tipi di pavimentazione aiuta a riattivare la pompa ematica del piede e riattiva la circolazione.

2. Prendersi il tempo e fare il Percorso Kneipp con calma. Dedicarsi del tempo è fondamentale e anche per il Percorso Kneipp è importante. Il nostro consiglio è di dedicare almeno un’ora al percorso Kneipp, per seguire bene tutti i punti all’interno e farlo con calma, in questo modo potrete sentirne davvero i benefici. Se necessario è possibile farlo anche due volte, per poi riposarsi sulle sedie a sdraio di legno all’interno del percorso. (Ricordatevi di portare un telo o asciugamano personale per sdraiarvi sulle sedie a sdraio!)

3. Indossare abbigliamento comodo. Non si tratta di un’escursione, ma sono consigliati i pantaloncini corti o comunque pantaloni comodi perché in alcuni tratti l’acqua arriva circa alle ginocchia.

PH_Mariotti_Mauro__RIC8593_val_dii_Rabbi_2.jpg

Avete già provato il percorso Kneipp? Raccontateci!


Le Cascate della Val di Rabbi

Grandi o piccole che siano le cascate suscitano sempre un’emozione ineguagliabile: sarà il rumore dell’acqua che si sente sempre più forte avvicinandosi o il fresco che avvolge quando ci si trova sotto alla cascata. In Val di Rabbi ci sono diverse cascate, raggiungibili con passeggiate più o meno lunghe e tutte con il suo fascino unico in ogni stagione.

Quali sono le cascate della Val di Rabbi e perché sono così suggestive?

Cascate di Valorz: una meraviglia per gli occhi durante l’estate e un’emozione ricca di adrenalina durante l’inverno

cascate di valorz

Le Cascate di Valorz si trovano a San Bernardo, il paese centrale della Val di Rabbi e sono sempre raggiungibili, sia in estate che in inverno. Dal paese di San Bernardo si possono già vedere e sicuramente vi verrà voglia di raggiungerle e vederle più da vicino. In estate sono circondate dal verde, che grazie alle goccioline che scendono proprio dalle cascate risulta così brillante da lasciarci senza parole. In inverno invece sono completamente ghiacciate e molte persone le raggiungono per praticare l’arrampicata su ghiaccio.

Il percorso per raggiungerle inizia dal paese di San Bernardo e passa per il percorso Kneipp, si sale inizialmente su una strada sterrata per imboccare poi il sentiero che porta proprio sotto alle cascate. Anche il percorso per raggiungerle è davvero particolare, si trovano infatti degli animali in legno costruiti da un artista locale con i rami intrecciati e dei versi delle poesie della famosa Teresa Girardi.

Le Cascate di Valorz si trovano all’interno di un suggestivo anfiteatro naturale, raggiunta infatti la base delle Cascate è possibile anche fermarsi nell’area pic nic per ammirare il panorama.

Clicca qui per scoprire il percorso. 

Cascata Ragaiolo: camminando sul ponte sospeso

ponte sospeso

Il punto migliore per ammirare questa cascata è proprio sul ponte sospeso, un ponte alto 60 mt e lungo 100 metri che attraversa interamente la cascata Ragaiolo e le rocce che la circondano. Si raggiunge con una semplice camminata, che parte dal parcheggio Plan, passando anche per la segheria Veneziana. L’emozione di attraversare il ponte sospeso è sempre suggestiva, sia in estate che in inverno.

Il ponte è sicuro e attraversarlo sarà un’esperienza unica e indimenticabile.

Clicca qui per scoprire il percorso. 

Cascate di Saent: sicuramente le più affascinanti cascate della Val di Rabbi

CASCATE DI SAENT

Il colore bianco delle Cascate di Saent spicca tra il verde che le circonda e tra le rocce attorno. Il percorso per raggiungere le Cascate di Saent inizia dal parcheggio Coler e si può fare un bellissimo giro ad anello vedendo entrambe le cascate.

Prendetevi il tempo per fermarvi sul ponte di legno che attraversa la Cascata: le goccioline d’acqua che vi arriveranno direttamente dalle spumeggianti acque della cascata sarà un’emozione indimenticabile.

Clicca qui per scoprire il percorso. 

Cascate Val Maleda: suggestive cascate nel Parco Nazionale dello Stelvio

CascateMaleda.jpg

La cascate della Val Maleda sono ancora poco conosciute seppur molto suggestive. Per questo vi consigliamo di andarle a vedere. Si raggiungono da diversi punti, quello più consigliato è dal parcheggio Coler. Da li si trovano le indicazioni per raggiungere le Cascate della Val Maleda ma si possono raggiungere anche oltrepassando Malga Fratte e continuando sulla strada sterrata.

Le cascate della Val Maleda le riconoscerete subito perché spiccano tra il verde del bosco che le circonda. Potete vederle anche da vicino: resterete meravigliati. Il percorso può poi continuare fino a raggiungere la Malga Stablaz Maleda Alta, che durante i mesi estivi fa anche servizio di ristorazione.

Clicca qui per scoprire il percorso. 

Avete già visto alcune di queste cascate della Val di Rabbi? Raccontateci le vostre esperienze!


I Laghi d'Alta Quota

In Val di Rabbi ci sono diversi laghi davvero spettacolari e suggestivi, tutti accomunati da una caratteristica che li rende così particolari: la loro altitudine. Tutti i laghi presenti in Val di Rabbi si trovano sopra i 2000 metri d’altitudine e si raggiungono a piedi. Il trekking necessario per raggiungere i laghi della Val di Rabbi sarà completamente ripagato dalla bellezza di questi specchi d’acqua e dai paesaggi che li circondano.

Vediamo insieme quanti laghi ci sono in Val di Rabbi e come raggiungerli.

1. Laghi Sternai 2596 mt – 2862 mt

I Laghi Sternai si trovano poco sopra il Rifugio Dorigoni, ai piedi della Cima Sternai. Per raggiungere i Laghi Sternai l’escursione è impegnativa, ma i paesaggi che incontrerete lungo il percorso e i laghi in cima ripagheranno tutta la fatica fatta. Nelle acque cristalline dei laghi si rispecchia l’imponente cima Sternai. Essendo in quota è probabile che ci siano nuvole ma se siete fortunati e trovate una giornata di sole e cielo limpido potrete ammirare anche voi la Cima Sternai che si specchia nell’acqua dei laghi.

Arrivati al Rifugio Dorigoni si sale circa 30 minuti per raggiungere il primo lago, da dove è possibile fare un bellissimo giro ad anello per vedere gli altri laghi e tornare al Rifugio.

Clicca qui per scoprire il percorso dei Laghi Sternai. 

laghi_sternai_2.JPG

2. Laghi Corvo  2466 m - 2655 m

I Laghi Corvo sono un’altra escursione che non può mancare nei programmi estivi. Si raggiungono in circa 3.30 h partendo dal parcheggio di Cavallar, sopra l’abitato di Piazzola. Il gruppo dei Laghi Corvo si trova abbastanza vicino all’omonimo rifugio e si trovano a quota 2461 mt. I Laghi si trovano all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio e sono sul confine tra la Val di Rabbi e la Val d’Ultimo, per questo sono raggiungibili anche dall’Alto Adige.

Dopo aver raggiunto il Rifugio Lago Corvo si prosegue pochi minuti per raggiungere il primo lago, da li continuando il percorso si possono raggiungere anche gli altri per ritornare poi al Rifugio.

Clicca qui per scoprire il percorso. 

laghi_corvo_2.JPG

3. Laghi di Sora Sas 2204 m - 2575 m

Un altro gruppo di Laghi forse meno conosciuti sono i laghi di Sora Sas, che si trovano sopra le Cascate di Valorz. Il percorso per raggiungerli inizia dal paese di San Bernardo, passando dal percorso Kneipp e salendo poi lungo il sentiero 121. Si può raggiungere eventualmente anche il parcheggio di Valorz, un piccolo parcheggio che si raggiunge imboccando la strada sterrata che dall'abitato di Pralongo (subito dopo San Bernardo) porta al parcheggio.

Il sentiero per raggiungere i laghi è impegnativo, soprattutto dal punto di vista del dislivello (più di mille metri partendo dal parcheggio di Valorz). Anche in questo caso l’impegno per raggiungerli sarà completamente ripagato dal suggestivo paesaggio che si trova dopo essere arrivati in cima.

Si raggiunge prima la Malga Sora Sas, una baita ristrutturata recentemente che funge anche da bivacco e poco dopo si incontra il primo lago: il Lago Sora Sas continuando poi sempre lungo il sentiero 121 si trovano in ordine il Lago Terzo, il Lago Rotondo e il lago Alto a 2575 mt.

photo_Mariotti_Mauro__2021__RIC7106._VAL_DI_RABBI_2.jpg

Clicca qui per scoprire il percorso. 

I percorsi indicati sono adatti a buoni camminatori in montagna e i trekking per raggiungerli sono consigliati nei mesi estivi, vista l'altitudine raggiunte. 

Foto all'interno dell'articolo: Federica Iachelini - Foto copertina: Mauro Mariotti


La Ricetta delle Frittelle di Mele

State cercando una ricetta gustosa, perfetta per la merenda? Questa ricette delle frittelle di mele è proprio quella che fa per voi! 

Ingredienti

2 mele Golden

Per la pastella:

2 uova

130 ml di latte

130 gr di farina

1 cucchiaio di zucchero

1 cucchiaio di olio

1 goccio di grappa

1 pizzico di sale

1 pizzico di lievito per dolci

Preparazione

Sbucciare le mele e tagliarle a rondelle di circa 1 cm.

Per la pastella:

Mescolare la farina con il latte fino ad ottenere una pastella liscia e omogenea. Unire i tuorli d’uovo, l’olio, la grappa e il lievito. Mescolare bene.

Montare a parte gli albumi con un pizzico di sale e lo zucchero. Incorporarli alla pastella mescolando delicatamente per non farli smontare.

Passare le mele nella pastella e friggerle in olio o strutto ben caldo da entrambi i lati. Far sgocciolare su carta assorbente.

Servire calde passate nello zucchero semolato e cannella oppure con una spolverata di zucchero a velo.

Le avete mai mangiate o le avete mai fatte? Se ci provate, mandateci le vostre foto! 😊


Dove slittare in Val di Rabbi

L’inverno è davvero una stagione affascinante e magica: a tal punto che anche gli adulti vorrebbero tornare bambini. Con le abbondanti nevicate di quest’inverno noi rabiesi abbiamo rispolverato slitte e bob, sia per muoverci in un modo diverso ma anche per trascorrere qualche ora all’aria aperta tra le varie limitazioni del periodo.

20210108_140601.jpg

I consigli su dove slittare in Val di Rabbi

In Val di Rabbi le idee per divertirsi con la slitta (o il bob) sono diverse: potete decidere di scendere dai prati dove anche noi da bambini scendevamo, anche se questo risulta un po’ più “difficile” per chi non è della Valle perché non sempre si conoscono i posti migliori, potete comunque provarci (e divertirvi) dove vedete le tracce di altre slitte oppure approfittare delle due piste battute.

Le piste battute per slittare in Val di Rabbi

In Val di Rabbi è possibile raggiungere Malga Stablasolo o Malga Fratte (magari per pranzo o per merenda) e poi scendere con la slitta. Le due malghe hanno le slitte da noleggiare per chi sale a mangiare e si tratta veramente di un’esperienza divertente per tutti. Si possono raggiungere le due malghe a piedi o con le ciaspole, gustarsi un ottimo pranzo o merenda in malga e poi scendere con la slitta. I gestori vi indicheranno il percorso (su strada battuta naturalmente) e poi il posto dove depositare le slitte a fine corsa.

Se invece avete bambini piccoli e volete farli stare all'aperto ma senza fare delle vere e proprie discese potete portarli su qualsiasi tratto pianeggiante con un po' di neve. Noi ci siamo divertiti parcheggiando al Plan, facendo un tratto a piedi con il nostro bimbo sul bob. 

Un consiglio per un’esperienza ancora più suggestiva

Purtroppo in questo periodo di limitazioni la sera le malghe non sono aperte, ma segnatevi tra le “cose da fare” una discesa in slitta di sera. Immaginate di salire in malga per la cena, riscaldarvi e cenare all’interno di questi suggestivi locali.. E per la discesa munirvi di luce frontale e divertirvi scendendo in slitta sotto le stelle. Non vediamo l'ora di poterlo rifare e raccontarvi questa suggestiva discesa in slitta! 

E voi avete mai provato la discesa in slitta dalle malghe? Raccontateci la vostra esperienza!

Credit foto: immagine slitta Andrea Dallavo

Appartamenti classificati: i nidi

Rabbivacanze propone una nuova classificazione degli appartamenti ad uso turistico dislocati sul territorio della Val di Rabbi. L’obiettivo è quello di garantire massima trasparenza delle informazioni e della qualità dell’offerta.

Scarica il documento per scoprire le modalità di classificazione!

Grazie!

Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!

Iscriviti alla newsletter



Annulla
Chiudi

Webcam


Val di Rabbi
Chiudi

Meteo Val di Rabbi

sereno

Oggi

Min -2°C / Max 0°C

sereno


nevischio

Domani

Min -1°C / Max 0°C

nevischio


pioggia debole

Dopodomani

Min 5°C / Max 5°C

pioggia debole


Chiudi

Booking

Chiudi

Richiesta informazioni


to

Caratteri rimanenti limite raggiunto

var ROOT_URL="https://www.valdirabbi.com/";