Il Blog della Val di Rabbi

Il Gusto del Casolet

sabato 16 gennaio 2021

Vedi tutti gli eventi
Il Gusto del Casolet

Al ritorno da una vacanza in montagna c’è chi compra souvenir, chi compra le cartoline e chi compra i prodotti tipici della gastronomia locale. Molte volte ci viene chiesto “qual è il prodotto che vi rappresenta?” oppure “Quale prodotto portare a casa dopo una vacanza in Val di Rabbi?”. Noi vi consigliamo i prodotti della gastronomia locale, un mix di gusto e tradizione. Qui vi parliamo del Casolet, uno dei formaggi più conosciuti e più buoni (a parer nostro e non solo, visto che è anche presidio slow food ).

Un formaggio della tradizione

Se conoscete già la Val di Rabbi, vi sarete sicuramente accorti di quante malghe ci sono sparse la Valle e se non la conoscete, vi assicuriamo che ci sono molte malghe in Valle e che anche al giorno d’oggi tante persone portano le mucche in alpeggio durante l’estate. Quasi tutte le malghe della Val di Rabbi producono formaggi, tra cui anche il Casolet. Secondo la tradizione, questo formaggio veniva fatto solamente in autunno quando le mandrie rientravano dall’alpeggio. Oggi (per fortuna 😊) il Casolet viene fatto anche durante l’estate nelle malghe e durante tutto l’anno nei due caseifici della Val di Rabbi.

Particolarità del Casolet

Il Casolet è un formaggio a latte crudo dal sapore dolce e delicato, che ben si abbina ai piatti della tradizione: lo troverete infatti ad accompagnare i classici tortei di patate ma anche in un gustoso risotto.

casolet.png

Dove acquistare il Casolet in Val di Rabbi

Il Casolet lo trovate tutto l’anno all’Azienda Agricola le Jane, il caseificio a Tassè (Lorenzo durante l’estate porta le sue mucche in malga e potete acquistare i suoi prodotti anche a Malga Stablasolo!) oppure all’Agriturismo Ruatti, a Pracorno.

Durante la stagione estiva invece lo potete acquistare anche alla Malga Caldesa Bassa, a Malga Fratte, Malga Stablaz Maleda Alta e Malga Stableti. 

Avete mai mangiato il Casolet? Raccontateci cosa ne pensate di questo gustoso formaggio!

Condividi

Altri articoli

Orari Sante Messe

Clicca qui per scaricare gli orari delle Messe di aprile. 

Scarica gli orari delle Messe del mese di maggio cliccando qui

Aperture Malghe e Ristoranti

Eccovi gli aggiornamenti sulle aperture dei ristoranti e delle malghe in Val di Rabbi, per essere sempre informati su dove potete...

Primavera in Val di Rabbi

Il lento risveglio della natura

Piano piano la primavera è arrivata: in quota le cime sono ancora bianche e innevate, ma nel fondo...

Primavera in val di Rabbi: info utili

Visto l'arrivo della primavera, abbiamo raccolto per voi le informazioni utili sulle aperture dei principali servizi della Val di Rabbi....

3 attività imperdibili da fare in inverno

La Val di Rabbi è una meta ideale anche durante l'inverno, quando il paesaggio innevato si trasforma in un vero e proprio paradiso per...

Informazioni Utili sui Rifiuti

Il problema dei rifiuti è uno dei più difficili del nostro tempo, sia dal punto di vista della gestione che per l’impatto ambientale. In...

Prudenza in montagna in inverno

Grazie ad un importante lavoro di Trentino in collaborazione con Associazione Rifugi del Trentino, Collegio delle Guide Alpine, Soccorso...

Cosa sono le Zicorie?

La primavera è arrivata ed è subito tempo di Zicorie.. Un’unica pianta conosciuta con diversi nomi

Se tra la fine di marzo e l’inizio...

3 consigli per il Ponte Sospeso

Il ponte sospeso in Val di Rabbi è sicuramente una delle mete più ambite soprattutto durante la stagione estiva, sicuramente si tratta...

Percorso Kneipp: 3 consigli utili

L’arrivo dell’estate segna anche la riapertura del Percorso Kneipp di San Bernardo. E abbiamo pensato a tre suggerimenti per farvi...

Appartamenti classificati: i nidi

Rabbivacanze propone una nuova classificazione degli appartamenti ad uso turistico dislocati sul territorio della Val di Rabbi. L’obiettivo è quello di garantire massima trasparenza delle informazioni e della qualità dell’offerta.

Scarica il documento per scoprire le modalità di classificazione!

01. Laghi d'Alta Quota

I laghi della Val di Rabbi si trovano tutti sopra i 2000 metri di altitudine: ecco perché sono così particolari. Il trekking per raggiungerli sarà ripagato dalla bellezza di questi suggestivi specchi d’acqua.

Scopri i laghi d’alta quota imperdibili.

Laghi d'Alta Quota

Grazie!

Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!

Iscriviti alla newsletter



Annulla
Chiudi

Webcam


Val di Rabbi
Chiudi

Meteo Val di Rabbi

sereno

Oggi

Min 10°C / Max 21°C

sereno


velature lievi

Domani

Min 11°C / Max 21°C

velature lievi


sereno

Dopodomani

Min 9°C / Max 18°C

sereno


Chiudi

Booking

Chiudi

Richiesta informazioni


to

Caratteri rimanenti limite raggiunto

var ROOT_URL="https://www.valdirabbi.com/";