Il Blog della Val di Rabbi

Informazioni Utili sui Rifiuti

sabato 4 giugno 2022, Alle 09:00

Vedi tutti gli eventi
Informazioni Utili sui Rifiuti

Il problema dei rifiuti è uno dei più difficili del nostro tempo, sia dal punto di vista della gestione che per l’impatto ambientale. In Val di Rabbi la natura è ancora incontaminata e per salvaguardare il territorio e il Parco Nazionale dello Stelvio, area di pregio in cui si trova la Val di Rabbi, abbiamo pensato di condividere con voi delle informazioni utili sulla gestione dei rifiuti in Valle.

Perché nel Parco Nazionale dello Stelvio non si trovano i cestini per la raccolta della spazzatura?

Durante le camminate all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio non trovate i cestini per la raccolta della spazzatura per questi motivi:

- i cestini potrebbero essere ribaltati o rovistati dagli animali selvatici, sparpagliando di conseguenza i rifiuti. Inoltre può essere nocivo agli animali alimentarsi di resti di cibo.

- Lo svuotamento dei contenitori richiede manodopera, tempo e viaggi con mezzi di trasporto in zone di pregio naturalistico.

- I rifiuti raccolti in maniera indifferenziata non possono essere riciclati

Disperdere i rifiuti nell’ambiente è molto inquinante e il tempo per biodegradarsi varia da alcuni mesi a migliaia di anni; inoltre è un pericolo per la fauna e la flora oltre che esteticamente impattante.

Consigliamo quindi di munirsi di una borsa e riportare a Valle i rifiuti, che potrete poi differenziare.

Non gettare i mozziconi a terra.


Orari di apertura del centro raccolta materiali e modalità di accesso

A Pracorno, il primo paese della Val di Rabbi, si trova il centro raccolta materiali ed è aperto in questi orari:

Mercoledì, venerdì e sabato

8:30 – 12:00

14:00 – 17:30

Al Centro raccolta materiali si accede con una tessera personale, che ricevono i residenti in Valle e i proprietari di un'abitazione in Val di Rabbi.

Se soggiornate in un appartamento privato, consigliamo di accordarvi con i proprietari per la gestione dei rifiuti. 

Dove buttare umido e indifferenziato?

Nei principali paesi della valle si trovano i cestini per la raccolta dei rifiuti organici e le calotte per la raccolta dei rifiuti non riciclabili. 

I rifiuti organici devono essere conferiti in appositi sacchetti di materiale biodegradabile, nei cassonetti stradali di colore marrone. 

Per aprire le calotte per la raccolta dei rifiuti non riciclabili è necessaria la tessera personale. 

Cestini per deiezioni canine

Da quest'anno in Val di Rabbi trovate inoltre i cestini per le deiezioni canine con il distributore degli appositi sacchetti. Qui, nella mappa, potete vedere tutti i punti dove sono situati. 

INFORMAZIONI_UTILI_RIFIUTI_18MAG_1.png

Qualsiasi rifiuto abbandonato in montagna è difficile da recuperare e spesso non è biodegradabile. Può restare nell’ambiente per tempi assai più lunghi di quel che immaginiamo, deturpando il paesaggio e rischiando di inquinare suoli e falde acquifere e, talvolta, mettendo in pericolo la fauna. Basti pensare che una gomma da masticare, seppur piccola, ci mette circa cinque anni per decomporsi e un mozzicone di sigaretta, oltre a far crescere esponenzialmente i rischi di incendio, può impiegare decenni, a seconda delle condizioni ambientali. E se per una lattina di alluminio possono servire cinquant’anni, per una bottiglia di plastica gli anni necessari vanno dai cento ai mille.

Rispettare la natura seguendo delle semplici regole è una cosa semplice, più di quanto possa sembrare ed è un’attenzione che facciamo per noi e per gli altri.

Condividi

Altri articoli

Apertura delle Malghe

Una passeggiata nel bosco, circondati dai caldi colori autunnali e dal suono del bramito del cervo per arrivare poi una malga, dove...

Cosa sono le Zicorie?

La primavera è arrivata ed è subito tempo di Zicorie.. Un’unica pianta conosciuta con diversi nomi

Se tra la fine di marzo e l’inizio...

Percorso Kneipp: 3 consigli utili

L’arrivo dell’estate segna anche la riapertura del Percorso Kneipp di San Bernardo. E abbiamo pensato a tre suggerimenti per farvi...

Le Cascate della Val di Rabbi

Grandi o piccole che siano le cascate suscitano sempre un’emozione ineguagliabile: sarà il rumore dell’acqua che si sente sempre più...

I Laghi d'Alta Quota

In Val di Rabbi ci sono diversi laghi davvero spettacolari e suggestivi, tutti accomunati da una caratteristica che li rende così...

La Ricetta delle Frittelle di Mele

State cercando una ricetta gustosa, perfetta per la merenda? Questa ricette delle frittelle di mele è proprio quella che fa per voi! 

Dove slittare in Val di Rabbi

L’inverno è davvero una stagione affascinante e magica: a tal punto che anche gli adulti vorrebbero tornare bambini. Con le abbondanti...

Appartamenti classificati: i nidi

Rabbivacanze propone una nuova classificazione degli appartamenti ad uso turistico dislocati sul territorio della Val di Rabbi. L’obiettivo è quello di garantire massima trasparenza delle informazioni e della qualità dell’offerta.

Scarica il documento per scoprire le modalità di classificazione!

01. Laghi d'Alta Quota

I laghi della Val di Rabbi si trovano tutti sopra i 2000 metri di altitudine: ecco perché sono così particolari. Il trekking per raggiungerli sarà ripagato dalla bellezza di questi suggestivi specchi d’acqua.

Scopri i laghi d’alta quota imperdibili.

Laghi d'Alta Quota

Grazie!

Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!

Iscriviti alla newsletter



Annulla
Chiudi

Webcam


Val di Rabbi
Chiudi

Meteo Val di Rabbi

poco nuvoloso

Oggi

Min 11°C / Max 18°C

poco nuvoloso


sereno

Domani

Min 9°C / Max 16°C

sereno


sereno

Dopodomani

Min 9°C / Max 19°C

sereno


Chiudi

Booking

Chiudi

Richiesta informazioni


to

Caratteri rimanenti limite raggiunto

var ROOT_URL="https://www.valdirabbi.com/";