Il Blog della Val di Rabbi

I canederli alla rapa rossa

venerdì 14 gennaio 2022, Alle 10:00

Vedi tutti gli eventi
I canederli alla rapa rossa

Se state cercando una ricetta che vi faccia pensare alla Val di Rabbi questa è proprio quella che fa per voi! Dalla Malga Stablasolo ci hanno mandato la loro ricetta dei canederli alla rapa rossa, uno dei piatti che potete gustare proprio in malga. II canederli alla rapa rossa sono un piatto davvero gustoso e nutriente, oltre ad essere un piatto colorato e bello da vedere. 

Ingredienti:

  • 1kg di pane raffermo
  • 800 gr di rapa rossa macinata
  • 200 ml di latte
  • 5 uova
  • Sale qb
  • Noce moscata qb

Procedimento:

Per prima cosa frullate la rapa rossa e lasciatela scolare, su un colino, per circa mezz’ora. Nel frattempo tagliate il pane raffermo a dadini e bagnatelo con il latte, lasciate riposare quest’impasto per una decina di minuti. Trascorso il tempo di riposo del pane e il latte, potete aggiungere le uova, la rapa rossa frullata, il sale e la noce moscata. Amalgamate bene tutti gli ingredienti con le mani e poi iniziate formate i canederli. I canederli alla rapa rossa vanno cotti in acqua salata per circa 5 - 10 minuti, dipende dalla grandezza, quando vengono a galla sono pronti. 

Progetto_senza_titolo_16.png

Come servirli?

Alla Malga Stablasolo i canederli alla rapa rossa vengono serviti su una fonduta ai formaggi.. Un abbinamento davvero squisito! Come si fa? I passaggi per fare la fonduta sono davvero pochi e semplici, preparatevi!

Ingredienti per la fonduta ai formaggi:

  • 300 gr di casolet
  • 200 gr di formaggio stagionato
  • 100 gr di panna

Far sciogliere i formaggi e la panna a bagnomaria, così i formaggi si fondono lentamente.

Un tocco di gusto in più 

Dalla cucina di Malga Stablasolo ci hanno svelato un trucco per renderli ancora più saporiti.. Lasciate macerare del rosmarino nell'olio d'olia per circa due ore, dopo aver impiattato i canederli aggiungete qualche goccia d'olio al rosmarino. Saranno deliziosi! 

Avete mai assaggiato questi canederli? Se provate a farli, mandateci le vostre foto e i vostri pareri! 

Condividi

Altri articoli

Apertura delle Malghe

Caldo, sole e prati verdissimi: sì, l’estate sta arrivando anche in Val di Rabbi! E si avvicina anche il momento di salire in malga, per...

Cosa sono le Zicorie?

La primavera è arrivata ed è subito tempo di Zicorie.. 

Un’unica pianta conosciuta con diversi nomi

Se tra la fine di marzo e l’inizio...

Carnevale = Grostoi!

Il carnevale si sta avvicinando e come ogni festività anche quest’occasione ha il suo dolce per eccellenza, qui da noi sono i Grostoi....

Informazioni Utili sui Rifiuti

Il problema dei rifiuti è uno dei più difficili del nostro tempo, sia dal punto di vista della gestione che per l’impatto ambientale. In...

Percorso Kneipp: 3 consigli utili

L’arrivo dell’estate segna anche la riapertura del Percorso Kneipp di San Bernardo. E abbiamo pensato a tre suggerimenti per farvi...

Le Cascate della Val di Rabbi

Grandi o piccole che siano le cascate suscitano sempre un’emozione ineguagliabile: sarà il rumore dell’acqua che si sente sempre più...

I Laghi d'Alta Quota

In Val di Rabbi ci sono diversi laghi davvero spettacolari e suggestivi, tutti accomunati da una caratteristica che li rende così...

La Ricetta delle Frittelle di Mele

State cercando una ricetta gustosa, perfetta per la merenda? Questa ricette delle frittelle di mele è proprio quella che fa per voi! 

Dove slittare in Val di Rabbi

L’inverno è davvero una stagione affascinante e magica: a tal punto che anche gli adulti vorrebbero tornare bambini. Con le abbondanti...

Appartamenti classificati: i nidi

Rabbivacanze propone una nuova classificazione degli appartamenti ad uso turistico dislocati sul territorio della Val di Rabbi. L’obiettivo è quello di garantire massima trasparenza delle informazioni e della qualità dell’offerta.

Scarica il documento per scoprire le modalità di classificazione!

01. Laghi d'Alta Quota

I laghi della Val di Rabbi si trovano tutti sopra i 2000 metri di altitudine: ecco perché sono così particolari. Il trekking per raggiungerli sarà ripagato dalla bellezza di questi suggestivi specchi d’acqua.

Scopri i laghi d’alta quota imperdibili.

Laghi d'Alta Quota

Grazie!

Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!

Iscriviti alla newsletter



Annulla
Chiudi

Webcam


Val di Rabbi
Chiudi

Meteo Val di Rabbi

nubi sparse

Oggi

Min 8°C / Max 16°C

nubi sparse


parz nuvoloso

Domani

Min 10°C / Max 17°C

parz nuvoloso


molto nuvoloso

Dopodomani

Min 9°C / Max 17°C

molto nuvoloso


Chiudi

Booking

Chiudi

Richiesta informazioni


to

Caratteri rimanenti limite raggiunto

var ROOT_URL="https://www.valdirabbi.com/";