Salire al ponte sospeso e Malga Fratte con le ciaspole
Camminare nella neve fresca è sempre un’emozione, sia per gli adulti che per i bambini. Oggi vogliamo accompagnarvi lungo questo percorso, facile ma davvero suggestivo: il percorso che porta al ponte sospeso e alla Malga Fratte.
Ciaspole ai piedi e si parte!
Dal parcheggio di Rabbi Fonti, nei pressi delle Terme di Rabbi, seguite la strada nel bosco a sinistra della strada principale (tutti i percorsi per le ciaspole sono ben segnalati, quindi non sbaglierete!). Le indicazioni da seguire per questo percorso sono Ponte Sospeso Malga Fratte. La strada sale in maniera graduale per circa 1 km, il modo giusto per scaldarsi! Trovate poi le indicazioni per il ponte sospeso, proseguite quindi nel bosco fino ad arrivare sopra alla Cascata Ragaiolo. Qui sicuramente vi consigliamo di fermarvi, per fotografare il ponte sospeso, prima di provare l’emozione di attraversarlo.
Attraversatelo con calma, godendovi il panorama attorno e l'esperienza di stare sospesi.
Con un pieno di adrenalina, si riparte!
Dopo esservi ricaricati e aver fatto il pieno di adrenalina, siete pronti per ripartire e raggiungere la Malga Fratte, circondata da un suggestivo ambiente all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio. Vi aspetta una camminata di circa 30 minuti, su strada battuta e ben segnalata.
Alcuni consigli utili
Prima di avventurarvi in una passeggiata nella neve, munitevi sempre di una cartina (potete passare in ufficio turistico a San Bernardo e ritirarla in formato cartaceo) e controllate la situazione meteo, informandovi anche sul pericolo valanghe e sulla situazione delle strade (in casi di forti nevicate, alcune strade possono restare chiuse qualche giorno).
La Malga Fratte è aperta per pranzo, contattatela per esserne certi prima di considerare il pranzo in malga, così vi organizzate al meglio!
Credit foto: Ponte Sospeso Comai Daniele, Malga Fratte Deborah Crociani
Share