01. Explore on foot in winter
Savour the silence and the purity of the snow, treat yourself to the pleasure of walking through fields and forests on snowshoes!

Ogni piccolo gruppetto di case di Piazzola forma una piccola località con un proprio nome: Cotorni, Marachjàgn, Mas, Somrabbi, Luci d'Albe, Bogine, Cosi, Chjasôrotô, Chjauriöi, Serra, Maset, Caneve, Cavallar, Vinövô, Matarei, Plaze, Petér, Nistelô, Crespion, Viletô, Mori, Pontarô, Aque, Plan, Rotondô, Plaze dei Forni, Masnöf, More.
La sua chiesa, dedicata a San Giovanni Nepomuceno e alla Madonna di Loreto si impone sulle località sottostanti. E’ stata costruita nel 1836, in sostituzione di quella fabbricata tra il 1751 e il 1753 dai vicini di Crespion, Piazzola e Somrabbi. La facciata a capanna è divisa da quattro lesene interrotte da una fascia orizzontale sormontata dal timpano. L’interno è a navata unica con due cappelle laterali che precedono la zona absidale. La volta e il catino absidale conservano pitture murali novecentesche eseguite da Barcatta e da Egger. Settecenteschi appaiono i tre altari lignei dipinti ad imitazione del marmo. L’altare di San Giovanni Nepomuceno proviene dall’antica chiesa di San Biagio (Malè) e fu donato dal conte Innocenzo Thunn nel 1794. Le tele della Via Crucis sono della bottega di Matthias Lamp.
Nel vicino abitato di Somrabbi l'antico caseificio turnario "Casèl di Somrabbi" è stato trasformato in un museo dedicato alla lavorazione del latte. Grazie all’iniziativa del Parco Nazionale dello Stelvio, la struttura è stata recuperata, consentendo lo svolgimento di visite guidate. Il museo si sviluppa in due locali in cui trovano posto oltre 120 attrezzi della tradizione contadina come le zangole, i calderoni, un grande focolare, pannelli scorrevoli con immagini sulla lavorazione del latte e la sua trasformazione in burro e ricotta. Il percorso permette così di seguire passo passo le diverse fasi della lavorazione del latte, dalla mungitura al trasporto verso il caseificio grazie a recipienti che con il passare del tempo passarono dal legno al rame all’alluminio, il procedimento di filtrazione e scrematura e la produzione di burro, utilizzando la zangola, e di altri prodotti tipici della cultura contadina come la ricotta (anche affumicata) ed il formaggio.
Da Piazzola partono i sentieri per raggiungere i rifugi: il rifugio Stella Alpina al Lago Corvo a 2.425 m s.l.m., poco distante dal passo di Rabbi che collega la valle con la val d'Ultimo (BZ) e il Rifugio S. Dorigoni a 2.437 m s.l.m.
Share
Rabbi Vacanze has launched a new rating system for holiday homes in the Val di Rabbi using ‘nests’. The aim is to provide full transparency about the information provided and the facilities on offer. Download the document to find out more about how they are graded.
Download the document to find out more about how they are graded.
Savour the silence and the purity of the snow, treat yourself to the pleasure of walking through fields and forests on snowshoes!
We sent you an email. To activate the newsletter click on the link you will find in the message, thank you!
Today
Min 0°C / Max 0°C
Tomorrow
Min 0°C / Max 0°C
Day after tomorrow
Min 0°C / Max 0°C